I gruppi di laminazione incrociata per la classica pizza italiana
È la tecnologia più tradizionale per produrre la classica pizza italiana, con crosta fine, bordi croccanti e pasta ben fermentata e lievitata. Dopo la lievitazione le palline di pasta sono laminate in una direzione e poi in quella ad essa trasversale per ottenere un disco dello spessore e rotondità voluti. Le basi per pizza così formate transitano velocemente nel forno per una breve cottura ad alta temperatura.
Il gruppo di laminazione incrociata si compone di 4 laminatoi e di una serie di trasportatori di ingresso e uscita. Ogni laminatoio consiste in una coppia di rulli, ciascuno con movimento indipendente (regolabile tramite inverter) e con altezza regolabile per regolare lo spessore della laminazione della pasta. Prima dei laminatoi ci sono sfarinatori che depositano un sottile strato di farina sulla pasta prima della laminazione, per prevenire che le palline di pasta si attacchino alla superficie dei cilindri di laminazione. I primi due laminatoi laminano le palline di pasta in una direzione, gli altri due in quella trasversale alla prima.