Sistemi di trasporto su misura prima e dopo celle e forni
Alitech offre diverse soluzioni per il trasporto del prodotto prima e dopo celle e forni, a seconda delle esigenze del Cliente e dello spazio a disposizione, al fine di assicurare che il prodotto circoli in maniera efficace e fluida.
I seguenti sistemi sono ampiamente usati nei nostri progetti:
Nastro a strappo con penna mobile (reciprocatore): è tipicamente usato nelle linee per pane libero (cotto direttamente sulla superficie del forno), per depositare il prodotto sulle bilancelle prima della cella di lievitazione e/o per trasferire il prodotto dall’uscita del nastro di scarico forno ad un nastro trasportatore trasversale posto al di sotto di esso. Il reciprocatore possiede un nastro in poliuretano con movimento di ritrazione servocomandato (lungo guide laterali) e con penna mobile.
Il reciprocatore è dotato di 2 motoriduttori: uno per far girare il nastro, l’altro per attivare lo scorrimento della testa mobile su delle guide orizzontali, alternativamente avanti e indietro. Durante la ritrazione, il nastro in eccesso viene raccolto.
In questo modo, il reciprocatore può effettuare, senza interruzione di continuità nel movimento del nastro, le seguenti operazioni:
- sollevamento della penna;
- avanzamento della testa al di sopra del nastro di alimentazione forno (con prodotti sul nastro per essere depositati);
- abbassamento della penna;
- deposizione dei prodotti mediante ritrazione veloce.
La penna ha estremità con raggio di curvatura ridotto, appositamente progettata per consentire una deposizione dei prodotti ottimale, evitandone l’avvolgimento sotto la penna stessa.
Il reciprocatore doppio presenta 2 nastri, azionati indipendentemente in modo che durante il movimento di ritrazione di un nastro l’altro possa ancora ricevere il prodotto.
Spintore: è usato all’entrata e all’uscita delle celle e all’entrata dei forni per trasferire gli stampi con il prodotto. Finito il movimento di avanzamento, la barra ritorna nella posizione di riposo sollevandosi (per azione di un cilindro pneumatico), in modo tale da mantenere libero lo spazio sottostante. Questo permette l’arrivo della nuova fila di stampi al carico già durante la corsa di ritorno dello spintore. Il motore è azionato mediante inverter, il che permette di applicare una curva di accelerazione/decelerazione graduale.
Trasportatore trasversale a rulli: composto di rulli motorizzati che muovono le teglie/stampi di cottura.
Trasportatore a due catene con pioli: solitamente posizionato tra i rulli del trasportatore traversale a rulli, spinge le teglie/stampi con il prodotto in direzione ad essi ortogonale verso il trasportatore successivo.
Trasportatore table-top: possiede una catena di metallo o plastica a due/tre ranghi che trasporta le teglie/stampi con il prodotto; è usato per tratti rettilinei, curve di 90° e 180° e come parte dei trasportatori angolari a 90°.
Nastro di prelievo prodotto: trasportatore a nastro con penna di prelievo, opportunamente dimensionata per prelevare il prodotto dal pianale e trasferirlo sul successivo trasportatore intermedio. Eventuale nastro motorizzato di accompagnamento sopra la penna per agevolare il trasferimento del prodotto.
Trasportatore intermedio: presenta struttura in acciaio inox e nastro in rete metallica o PE; modificando la sua velocità, carica il trasportatore successivo nella sequenza corretta. E’ solitamente installato tra il nastro di prelievo prodotto e il nastro di alimentazione del forno nelle linee per pane libero (cotto direttamente sulla superficie del forno).
Smodellatore (depanner) con testa a ventose: un ventilatore crea il vuoto nelle ventose per permettere il prelievo del prodotto dagli stampi. La testa del depanner si muove sia verticalmente – per prelevare e depositare il prodotto – sia orizzontalmente, su guide trasversali laterali – per traslare trasversalmente il prodotto sul trasportatore per prodotti smodellati. L’intensità dell’aspirazione delle ventoseè regolabile.
Smodellatore (depanner) ad aghi: presenta una testa con aghi metallici per prelevare il prodotto dai pianali di cottura. La testa si muove sia verticalmente – per raccogliere e depositare il prodotto – sia orizzontalmente, su guide trasversali laterali – per traslare il prodotto sul trasportatore per prodotti smodellati. L’altezza della testa è regolabile.
Elevatori automatici: servono per spostare le teglie e cassette di lievitazione e cottura tra livelli diversi all'interno della linea di produzione. Le teglie/cassette sono sostenute da entrambi i lati da una coppia di angolari per ogni piano, fissati a due catene trainate da ruote dentate motorizzate. Il sistema, azionato dal motore, alza o abbassa le teglie/cassette di un livello alla volta da un piano all'altro.